12-18/10/2015: "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare" - programma.

"Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare" - ecco il programma degli eventi per la nostra città!

Questioni di CuoreIl 14 giugno 2012 il Parlamento europeo ha invitato gli Stati Membri a istituire una Settimana di sensibilizzazione dedicata all'arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare.

In Italia, l'IRC (Italian Resuscitation Council), con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Difesa, ha promosso l’iniziativa “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”, il cui obiettivo è realizzare un’ampia gamma di eventi volti a informare le diverse fasce della popolazione italiana circa la rilevanza dell’arresto cardiaco e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare.

Anche quest’anno la Croce Bianca di Cernusco aderisce a questa importante iniziativa, offrendo alla popolazione della Martesana due eventi formativi gratuiti:

-          Un corso di Primo Soccorso e BLS in pazienti pediatrici.

Lunedì 12 (teoria, ore 20.30-22.30) e lunedì 17 ottobre (pratica, ore 20.30-22.30), presso la sala conferenze Enjoy Center, via Buonarroti, Cernusco s/N. Iscrizione: http://goo.gl/forms/X43BI4SXbT

 

-          Un corso di BLS-D (abilitante all'uso di defibrillatori semiautomatici) per operatori laici

ISCRIZIONI CHIUSE!

Mercoledì 14 ottobre (teoria, ore 20.45-22.45) e sabato 17 ottobre (pratica, ore 9.00-13.00), presso la sala conferenze dell’oratorio Sacer, via Marcelline, Cernusco s/N. Iscrizione (OBBLIGATORIA per rilascio certificazione): http://goo.gl/forms/xLrWVIGYVW

Vi aspettiamo numerosi!

 

M. Marongiu, D. Cucchi

14-17/10/2015: Corso di BLS-D per operatori laici

Prosegue il progetto “Questioni di Cuore”: lezioni di BLS-D durante "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare"

Sono aperte le iscrizioni: link

questioni di cuoreL’arresto cardiaco è una malattia che colpisce ogni anno oltre 60000 persone in Italia e 400000 in Europa e provoca migliaia di decessi ogni giorno. I primi minuti sono determinanti per la sopravvivenza del paziente, che dipende da un intervento appropriato e tempestivo; questo intervento consiste in due azioni, la rianimazione cardiopolmonare, costituita dal ritmico alternarsi di massaggio cardiaco e ventilazione assistita, e la defibrillazione, ossia la somministrazione di una “scossa” elettrica che può servire a ripristinare il corretto ritmo cardiaco nel 75% dei casi di arresto cardiaco. La sequenza di questi gesti è identificata con l’acronimo inglese BLS-D (Basic Life Support & Defibrillation).
questioni di cuoreMercoledì 14 e sabato 17 ottobre la Croce Bianca di Cernusco offrirà gratuitamente un corso per imparare ad utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Nelle due giornate saranno spiegati i principi della rianimazione e sarà lasciato ampio spazio alle prove pratiche, nelle quali i futuri operatori DAE si potranno esercitare su manichini nelle manovre salvavita. A conclusione del corso un esame attesterà l’idoneità dei candidati a ricevere una certificazione con validità nazionale.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form a questo link, nel quale sono contenute anche tutte le informazioni logistiche sul corso.

L'evento, parte del progetto "Questioni di Cuore", rientra nella campagna "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare"

Vi aspettiamo numerosi!

12-19/10/2015: Corso di BLS e primo soccorso pediatrico durante la settimana "Viva!"

Questioni di CuoreCome tutelare la salute dei bambini? In che modo riconoscere e trattare le situazioni di emergenza? Quali sono le manovre con cui è possibile salvare una piccola vita in caso di arresto cardiaco o ostruzione delle vie aeree? 

Le risposte a queste domande vi aspettano lunedì 12 e lunedì 19 ottobre presso la sala conferenze Enjoy Sport (via Buonarroti), a partire dalle 20.30!

Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile a questo link; per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vi aspettiamo numerosi!

L'evento è parte della campagna "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare"

Iniziano i preparativi per Viva!

La Croce Bianca di Cernusco si prepara a “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”.

Presto online il programma degli eventi per la nostra città!

viva 2015

14-16/10/2014: Prevenzione e primo intervento nelle urgenze pediatriche durante la settimana "Viva!"

Tutto esaurito per l’evento “Prevenzione e primo intervento nelle urgenze pediatriche”!

L’iniziativa, nata nel 2010 su richiesta dell’amministrazione comunale e poi organizzata spontaneamente in più repliche annuali dalla nostra Sezione, ha in questi anni sempre raccolto l’apprezzamento del pubblico cernuschese. L'evento di ottobre è stato incluso nel progetto nazionale "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare".

Nell'incontro di martedì sono state illustrate le caratteristiche che differenziano i bambini dagli adulti e alcune delle situazioni che più spesso mettono i genitori in difficoltà, come le ustioni, le allergie, le emergenze neurologiche, i traumi, l’ostruzione delle vie aeree e l’arresto cardiocircolatorio. L'incontro non è stato soltanto un momento di didattica frontale, ma ha dato ai genitori anche possibilità di confronto con chi ha vissuto esperienze simili e con chi ne ha viste di analoghe in ambulanza o in ospedale.

Le manovre del Basic Life Support sono state il tema dell’incontro pratico di giovedì 16 ottobre, durante il quale gli oltre 70 partecipanti, divisi in piccoli gruppi, hanno potuto provare su manichini a misura di bambino le manovre di rianimazione e di disostruzione delle vie aeree.

Si ringrazia l’amministrazione comunale per il patrocinio all'iniziativa, Enjoy Sport per la concessione della sala conferenze e tutti i volontari della Croce Bianca che si sono impegnati nell’organizzazione dell’iniziativa.

M. Marongiu, D. Cucchi

27/09/2014: BLS in piazza aspettando "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare"

"È sera. Siamo in sede, stanchi. Un altro evento per spiegare il BLS in piazza si è concluso. Sono passati quasi tre anni da quando abbiamo iniziato a realizzare questo "sogno", da quella notte di mezza estate del primo evento "Questioni di Cuore". E ogni volta, quando la piazza si svuota, quando i manichini tornano al loro posto, quando facciamo il bilancio della giornata, puntualmente una domanda ti attraversa il cervello: "ma chi me l'ha fatto fare?" La preparazione è stata lunga, c'è sempre bisogno di trovare tante persone che passino il pomeriggio "in arancione"; carica tutto in ambulanza, e che caldo!; prepara le postazioni in piazza, ops, dobbiamo tornare in sede a prendere quello che ci siamo dimenticati; spiega e fai vedere le manovre di rianimazione, e non sai se preferire un cuscino per le ginocchia o un bicchiere d'acqua per la gola secca. Sì, sei stanco, però ripensi a tutte le persone che si sono fermate ad ascoltarti. Ripensi alla signora che ti dice che lei andrebbe in panico se le dovesse capitare di vedere una situazione così e che forse, dopo oggi, potrebbe stare un po' più calma, aiutando così i soccorsi. Ripensi alla nonna preoccupata che il nipotino possa soffocarsi con un chupa chups e che, dopo averle fatto vedere le manovre di disostruzione delle vie aeree, si sia tranquillizzata, per la felicità del bambino che potrà tornare a gustare il suo lecca lecca. Ripensi allo scopo della "Settimana Viva", e speri che anche tu, nel tuo piccolo, sia riuscito a diffondere la cultura del BLS e che questo sia d'aiuto a qualcuno. E alla fine la domanda che era nata in te trova la sua risposta spontaneamente: lo facciamo perchè può essere un aiuto per tutti; lo facciamo perchè crediamo che sia importante che le manovre di rianimazione diventino patrimonio di più persone possibile; lo facciamo perchè siamo convinti di fare del bene alla popolazione cernuschese. E nel fare tutto questo ci divertiamo anche, passiamo un bel pomeriggio tra amici. Ed è con queste consapevolezze, e con il mal di schiena, che siamo già carichi per il prossimo evento, per la prossima manifestazione. Una notte di sonno basta a far passare la stanchezza, ma non può cancellare una bella esperienza."

Un Volontario

Dal 13 al 19 ottobre si rinnova l'appuntamento con "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare", un progetto nazionale di sensibilizzazione sull'importanza del soccorso precoce in caso di arresto cardiaco. Come parte della campagna di preparazione all'evento, sabato 27 settembre i volontari della Croce Bianca Cernusco hanno allestito in centro città diverse postazioni presso le quali gli interessati hanno potuto vedere e provare sui manichini le manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree. Piazza Matteotti si è colorata d'arancione, i più piccoli hanno potuto visitare l'ambulanza e curiosare tra i suoi presidi e i grandi gettare uno sguardo sulle attività della Croce Bianca nel mondo del volontariato e della formazione. Ci auguriamo che tutti coloro che hanno donato un po' di tempo a questa giornata di fondamentali del primo soccorso non solo abbiano raccolto conoscenze che un giorno potranno forse salvare una vita, ma abbiano anche compreso il motto della nostra Associazione, "ama il prossimo tuo come te stesso".

M. Marongiu

 

 

27/09/2014: Tutti in piazza in attesa di VIVA!

Sabato 27 settembre la Croce Bianca di Cernusco vi aspetta in piazza Matteotti a partire dalle ore 15 per provare le manovre di rianimazione cardiopolmonare!

Durante il pomeriggio si alterneranno momenti di spiegazione e dimostrazione del Basic Life Support e intervalli con la possibilità di provare sui manichini, affiancati e guidati dai volontari della nostra sezione, i fondamentali della rianimazione nell’adulto e nel bambino. Insieme alle postazioni con i manichini nella piazza sarà allestito un gazebo presso il quale sarà possibile chiedere informazioni sui prossimi eventi pubblici della nostra sezione VIVA e sul prossimo corso per diventare soccorritori, che inizia il 7 di ottobre.

L’evento è gratuito, aperto a tutti, grandi e piccini e non è necessaria nessuna competenza o preparazione tecnica.

Vi aspettiamo numerosi!

20/10/2013: Questioni di Cuore - Dimostrazioni e prove pratiche di Basic Life Support

Piazza Matteotti torna a tingersi d’arancione con i pomeriggi di “Questioni di cuore – dimostrazioni e prove pratiche di basic life support”

Domenica 20 ottobre, a conclusione degli eventi cernuschesi di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”, in piazza Matteotti i volontari della Croce Bianca hanno allestito numerose postazioni con manichini in cui i passanti hanno avuto la possibilità di vedere dal vivo le manovre del massaggio cardiaco e della disostruzione delle vie aeree.

Leggi tutto...

16/10/2013: L’arresto cardiaco e l’importanza della rianimazione precoce.

Oltre ottanta persone presenti mercoledì sera all’incontro centrale di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”

In corrispondenza della giornata europea per la rianimazione, nella sala conferenze dell’oratorio SACER di Cernusco si sono accesi i riflettori sull’evento principale di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”, un incontro aperto alla cittadinanza cernuschese in cui sono stati affrontati tutti gli aspetti dell’arresto cardiaco, una gravissima e purtroppo non rara emergenza sanitaria. Di fronte ad un’attentissima platea, soccorritori e medici anestesisti si sono alternati per circa due ore nel descrivere le cause di questa patologia, la sua prevenzione, il riconoscimento ed il trattamento precoce, il soccorso primario e quello avanzato. Obiettivi della serata, trasmettere al pubblico le informazioni fondamentali per sapere come comportarsi nelle situazioni d’emergenza e rendere tutti i presenti consapevoli del fatto che pochi semplici gesti, compiuti nel momento e nel modo giusto, possono rivelarsi importantissimi nel salvare una vita e fare davvero la differenza per il paziente.

Leggi tutto...

Informazioni aggiuntive