27/05/2016: Al Primo Piano - Intervista a RCS
27/05/2016: Al Primo Piano
Le domeniche non sono tutte uguali per un volontario. Capita di alzarsi alle sei e mezza di mattina per correre in Croce Bianca ad occuparsi delle chiamate del centralino e della gestione delle ambulanze. Non sono tutte uguali, quando speri di passare una domenica tranquilla, perché vuol dire che la gente sta bene, non ha bisogno di te e del tuo impegno di volontario. Non sono tutte uguali, quando in una stanza di un piano terra, tra il vociare dei volontari che si raccontano le loro esperienze di vita, due passioni si incontrano, casualmente, e fanno scintille, dando vita a uno spettacolo teatrale. “Io scrivo”. “A me piace il teatro”. E distrattamente si scrive il testo, lo si rivede, si pensa alla storia dei personaggi, si cercano i visi che meglio li possano rappresentare, si prenota un teatro per le prove, ci si ritrova nonostante la stanchezza, gli impegni di lavoro o il traffico, e ci si diverte, si scherza, si diventa seri.
Così è nato Al primo piano, di Carla Pavone e Pasquale Pako Balzano, portato in scena dalla Compagnia Teatrale Distractors - Minima Theatralia e la Croce Bianca ha voluto organizzare una rappresentazione dello spettacolo proprio a Cernusco sul Naviglio, così il 27 maggio alle ore 21, alla Casa delle Arti di Cernusco, con il patrocinio del Comune di Cernusco, i Distractors - Minima Theatralia saranno di nuovo in scena.
Lo spettacolo è incentrato sulla storia di Marino e Ninetta, ospiti di una struttura a metà strada tra una casa di riposo e un istituto di igiene mentale, una storia semplice, che attraversa il mondo degli anziani, con la loro voglia di dimostrarsi ancora autonomi e liberi nelle proprie decisioni, e il mondo fuori, impegnato a convincerli che non contano più nulla. E dal primo piano giungono sprazzi di follia, che i medici, gli unici chiamati a decidere se gli anziani sono “matti” oppure no, cercano di contenere, tra urla, risate, pianti, improperi e senso di abbandono, contrastati dall’impegno di molti operatori che cercano di trattare da “umani” coloro che una buona parte della società non considera più tali. Uno spettacolo divertente, che porta però a riflettere e a chiedersi dove sia davvero il limite tra normalità (vecchiaia) e follia. In realtà non c’è una sola risposta: sta solo allo lo spettatore capirlo, una volta chiuso il sipario, ascoltando unicamente le sue ragioni e la sua verità.
Quindi non mancate!
27 maggio alle ore 21:00, alla Casa delle Arti di Cernusco, la Croce Bianca presenta i Distractors - Minima Theatralia ne Al primo piano.
Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso libero su prenotazione.
Per le prenotazioni compilare il form a questo indirizzo.
20/03/2016: Alla fiera di S. Giuseppe, festeggia la tua salute con la Croce Bianca!
Domenica 20 marzo, in occasione della fiera di San Giuseppe, la Croce Bianca di Cernusco vi aspetta in piazza Matteotti con due interessanti iniziative dedicate alla promozione della salute.
La prima sarà incentrata sull’ictus, una malattia grave e frequente il cui fardello può essere ridotto grazie alla prevenzione ed al riconoscimento precoce: in collaborazione con il Lions Club di Cernusco sul Naviglio e l’associazione A.L.I.Ce Italia ONLUS, al centro alla piazza sarà allestito un “punto informativo” presso il quale professionisti del settore e volontari delle tre associazioni forniranno spiegazioni sui modi per ridurre il rischio di avere un ictus e sui semplici trucchi per riconoscere tempestivamente questa situazione spesso sottovalutata. Inoltre cercheremo di sensibilizzare la popolazione sul tema attraverso la compilazione di un questionario e l’esecuzione di alcuni semplici esami di screening, che permetteranno anche di individuare precocemente eventuali situazioni a rischio (misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e valutazione del ritmo cardiaco alla ricerca di eventuale fibrillazione atriale).
La seconda iniziativa avrà come obiettivo quello di mostrare e far provare ai cittadini cernuschesi le manovre di rianimazione cardiopolmonare: in una postazione appositamente attrezzata si alterneranno durante tutta la giornata momenti di spiegazione e dimostrazione del Basic Life Support e intervalli in cui ai passanti sarà offerta la possibilità di sperimentare sui manichini, affiancati e guidati dai volontari della nostra sezione, il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca.
Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, grandi e piccini, esperti in materia e semplici curiosi.
Vi aspettiamo numerosi!
30/01/2016: Corso di BLS-D per operatori laici
Ritornano i corsi BLS-D del progetto “Questioni di Cuore”. Prossimo appuntamento: 30 gennaio.
L’arresto cardiaco è una malattia che colpisce ogni anno oltre 60000 persone in Italia e 400000 in Europa, provocando migliaia di decessi ogni giorno. Nell’arresto cardiaco i primi minuti sono determinanti per la sopravvivenza del paziente, che dipende dall’apporto tempestivo di un intervento appropriato; questo intervento consiste in due azioni, la rianimazione cardiopolmonare, costituita dal ritmico alternarsi di massaggio cardiaco e ventilazione assistita, e la defibrillazione, ossia la somministrazione di una “scossa” elettrica che può servire a ripristinare il corretto ritmo cardiaco nel 75% dei casi di arresto cardiaco. La sequenza di questi gesti è identificata con l’acronimo inglese BLS-D (Basic Life Support & Defibrillation).
Sabato 30 gennaio riprendono i corsi di BLS-D per operatori laici organizzati dalla Croce Bianca di Cernusco. Durante il corso saranno spiegati i principi della rianimazione e sarà lasciato ampio spazio alle prove pratiche, nelle quali i futuri operatori DAE si potranno esercitare su manichini nelle manovre salvavita. A conclusione del corso un esame attesterà l’idoneità dei candidati a ricevere una certificazione con validità nazionale.
Il corso sarà ripetuto altre quattro volte durante l’anno, in modo da dare la possibilità di padroneggiare questo importantissimo strumento ad un ampio numero di persone. Per iscrizioni e informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
20/03/2016: Informazione e prevenzione sull'ictus alla fiera di S. Giuseppe
Prosegue l'iniziativa “Time is brain”, dedicata alla prevenzione e al riconoscimento precoce dell'ictus.
"Time is brain", letteralmente “il tempo è cervello”, è uno dei dogmi del trattamento extra- ed intra-ospedaliero dell’ictus, che sottolinea come la rapidità d'azione sia fondamentale nelle emergenze neurologiche. “Time is brain” è diventato anche il motto di un progetto ideato e organizzato dai volontari della Croce Bianca di Cernusco sul Naviglio, che ha come obiettivo quello di rendere la popolazione della nostra Città consapevole di cosa sia un ictus, di quali siano le scelte di vita idonee a ridurne il rischio e di quanto sia semplice e importante riconoscerne i sintomi precoci e attivare immediatamente il sistema di emergenza.
In occasione della fiera, i volontari della Sezione allestiranno un punto d'informazione sull'ictus (in cui tutti gli interessati potranno scoprire cos'è l'ictus, come si può prevenire, come si riconosce e come si cura) presso il quale sarà anche possibile individuare con apposite misurazioni alcuni dei fattori di rischio di questa malattia: ipertensione, fibrillazione atriale, iperglicemia. Uno specialista neurologo sarà presente allo stand per dare indicazioni a coloro che presenteranno parametri fuori dalla norma. Due anni or sono, la prima edizione di questo evento è stata accolta con entusiasmo dai cernuschesi ed è stata l'occasione per effettuare oltre 700 misurazioni.
L’evento sarà svolto con il patrocinio di AREU - Regione Lombardia e la collaborazione del Lions Club di Cernusco sul Naviglio, dell’associazione ALICe Italia ONLUS. La partecipazione è gratuita, vi aspettiamo numerosi!
D. Cucchi
12/12/2015: Una bellissima festa!!
Una bellissima festa con la "merenda in piazza"
Abbiamo ricevuto una mail dalla mamma della piccola Matilde che ci ha inviato la lettera che sua figlia ha scritto ad una amichetta raccontandole della festa di sabato pomeriggio in Piazza Matteotti.
La pubblichiamo come ricordo di una meravigliosa giornata passata insieme a tanti piccoli amici (per riservatezza abbiamo cambiato i nomi delle protagoniste).
Cara Marta,
mi è spiaciuto davvero che tu non abbia potuto partecipare alla merenda organizzata dai miei amici “arancioni”, sabato scorso in Piazza Matteotti, a Cernusco. Ti avevo detto che sarebbe stato bello, e così è stato. C’erano tanti piccoli Amici, e ci siamo divertiti un mondo con lo spettacolo che i nostri amici “arancioni” hanno organizzato. Quante risate!
Mentre noi eravamo seduti incantati ad ascoltare favole e fare palloncini e giocare e ridere come matti, i nostri genitori parlavano con gli “arancioni”. Mia mamma mi ha spiegato che quest’anno hanno bisogno di un grande aiuto, perché devono comprare una nuova casa, visto che in quella dove vivono non possono più restare, e allora hanno bisogno di tanti soldini e ciascuno di noi può regalare qualcosa. Non ci vuole molto: anche tu puoi aiutarli, pensa che costa meno di un pacchetto di figurine al giorno, mooolto meno! E allora che aspetti?
Anche se non sei venuta, puoi aiutarci lo stesso. E dillo anche ai tuoi genitori, ai tuoi nonni, agli zii… più siamo e più gli arancioni potranno aiutarci. Perché loro ci aiutano, sì: se tu stai male, loro ti portano all’ospedale; se ti fai male quando giochi a calcio o fai danza, loro ci sono. Ci sono sempre, sai? Non sembra, non li vedi – anche se quell’arancione lì si vede anche al buio –, ma loro sono sempre con te e appena ne hai bisogno in cinque minuti sono lì… mica come te che non sei venuta sabato!
Adesso devo proprio lasciarti. Spero di vederti presto, ma tu… beh, tu corri dagli arancioni e dài anche tu il tuo contributo!
Con affetto,
Matilde.