27/11/2014: "Time is brain"
La Croce Bianca di Cernusco sul Naviglio è lieta di invitarvi all’incontro “Time is brain – Prevenzione e riconoscimento precoce dell’ictus”, che si terrà giovedì 27 novembre alle ore 21.00 presso la Sala Conferenze Fatebenefratelli - Via Cavour, 22.
Per la sua apertura anche ai non addetti al settore, l'evento rappresenta un’innovazione nel suo genere e si propone di replicare il successo della prima edizione, tenutasi nel novembre scorso.
Protagonista della serata sarà l’ictus, una grave situazione che si verifica quando l’afflusso di sangue diretto al cervello si interrompe improvvisamente per la chiusura o la rottura di un’arteria. Si tratta di una malattia diffusa, che in Italia colpisce circa duecentomila persone ogni anno.
Obiettivo dei medici che condurranno l’incontro sarà quello di spiegare al pubblico che i temutissimi danni provocati all’organismo da questa patologia non sono inevitabili, ma, se si conoscono le giuste mosse, possono essere prevenuti e curati. Ed è proprio nelle mani dei semplici, comuni cittadini, che si trovano le due armi più efficaci contro l’ictus: la prevenzione e il riconoscimento precoce.
L’importanza della rapidità nel riconoscere e trattare l’ictus è tale che il motto “Time is brain” (letteralmente “il tempo è cervello”) è diventato uno dei principi fondamentali del soccorso a questa emergenza, ben noto a tutti i professionisti del settore. Per questo motivo la Croce Bianca di Cernusco ha avviato nel 2013 un progetto che si propone di insegnare a tutti, anche a chi non possiede una formazione in ambito sanitario, i semplici gesti che permettono di riconoscere tempestivamente l’ictus, di cui questo incontro è l'evento più significativo.
Ospiti d’eccezione della serata saranno il Prof. Luciano Bet, direttore della Stroke Unit del Policlinico di San Donato e docente presso l’Università degli Studi di Milano ed il Dottor Federico Pacei, neurologo presso la Stroke Unit del Policlinico di San Donato. A loro spetterà il compito di descrivere i cardini del trattamento immediato dell’ictus e le tappe più rilevanti della riabilitazione e di mostrare quanto il riconoscimento precoce possa incidere sulla successiva qualità della vita per il paziente colpito da questa malattia.
La Sezione ringrazia AREU Lombardia ed il Comune di Cernusco sul Naviglio per la concessione del patrocinio, Croce Bianca Milano e la Stroke Unit del Policlinico di San Donato per la collaborazione ed il supporto.
La partecipazione all’evento è gratuita, per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo numerosi!
D. Cucchi
20/06/2014: notte d'inizio estate.
Piazza Matteotti torna a tingersi d’arancione per l’inizio dell’estate, con un evento della Croce Bianca dedicato ad alcune manovre salvavita.
Durante la “Notte d’inizio estate”, grandi e piccini hanno potuto vedere e sperimentare, guidati e assistiti dai volontari della nostra Sezione, le manovre di disostruzione delle vie aeree e di rianimazione cardiopolmonare in postazioni allestite sulla piazza, con manichini sia per adulti che a misura di bambino.
Le semplici sequenze illustrate durante la serata sono molto importanti, perché, se messe in pratica nel momento e nel modo giusto, ancora prima dell’arrivo dell’ambulanza, possono giocare un ruolo determinante per la vita dei pazienti. La serata rientra all'interno di “Questioni di Cuore”, un progetto di divulgazione delle nozioni e delle tecniche fondamentali di primo soccorso ideato e promosso dalla Croce Bianca di Cernusco.
La postazione è stata arricchita con un’ambulanza messa a disposizione dei tanti giovani che volevano provare i presidi di soccorso e di una sua “sorella” storica del 1971, che ha attirato l’attenzione di numerosi curiosi di tutte le età.
La serata è stata una piacevole occasione per unire ad un’allegra festa di Paese un prezioso momento educativo; i numerosi Cernuschesi che hanno preso parte con entusiasmo alle dimostrazioni sono stati una testimonianza dell’interesse che della nostra Città per i temi di primo soccorso ed un motivo di grande soddisfazione per noi organizzatori. Desideriamo ringraziare il Comune di Cernusco per il patrocinio concesso all'iniziativa e tutti i volontari della Croce Bianca che hanno contribuito alla splendida riuscita di questa serata.
D. Cucchi, M. Marongiu
21-22/02/2014: Corso di BLS-D per operatori laici.
Defibrillatori, al via il primo corso a Cernusco!
Venerdì sera e sabato mattina si è svolta a Cernusco la prima edizione del corso “Questioni di Cuore: certificazione di operatori BLS-D laici” il primo evento gratuito nella nostra Città per abilitare cittadini non professionisti all'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici presenti nei luoghi pubblici e nelle sedi di associazioni sportive e culturali. L’evento rappresenta un traguardo di grandissima importanza sia per la nostra Sezione, che inaugura la propria attività come centro di formazione per “operatori laici BLS-D”, sia per la città di Cernusco, che può ora contare su 17 persone in più con le competenze necessarie per utilizzare l’importantissimo strumento di soccorso.
Durante corso, diviso in una serata di lezione frontale ed una mattinata pratica, i partecipanti hanno imparato come comportarsi nell’emergenza e provato sui manichini le manovre salvavita; le due giornate formative si sono concluse con una prova pratica il cui superamento ha un valore di abilitazione riconosciuto in tutta Italia.
Obiettivo del corso, oltre che addestrare operatori competenti, è anche rendere l’intera Cittadinanza Cernuschese consapevole dell’importanza dell’intervento precoce in caso di arresto cardiaco, nella speranza di aumentare sempre più il numero di casi nei quali chi assiste all’evento attiva immediatamente la catena del soccorso ed inizia con tempestività la manovre rianimatorie.
Le prossime repliche del corso sono previste per le date 16-17 maggio, 19-20 settembre, 14-15 novembre. Per informazioni e preiscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
D. Cucchi
Time is brain: la Croce Bianca racconta l’ictus alla sua Città
Tutto esaurito al primo incontro cernuschese interamente dedicato all’ictus.
Oltre 180 partecipanti hanno affollato la sala conferenze di Cernusco sul Naviglio martedì sera per imparare come si può prevenire, riconoscere e curare l’ictus. Con quasi ventimila persone colpite ogni anno nella sola Lombardia, questa malattia rappresenta un grave problema sanitario nel nostro Paese, sia per l’elevata mortalità che ne consegue, sia per la disabilità che grava su quasi un terzo dei sopravvissuti.
Eppure, molto può essere fatto per alleggerirne il fardello: con le giuste strategie di prevenzione si potrebbero evitare l’80% dei casi e con un immediato intervento dei soccorsi sarebbe possibile dare accesso alle cure migliori a un maggior numero di pazienti. Per questo motivo abbiamo deciso di insegnare a tutti le regole fondamentali per la prevenzione e i semplici trucchi per il riconoscimento precoce, portando per la prima volta al di fuori delle mura ospedaliere il motto “Time is brain”, ben noto a tutti i professionisti del settore.
L’iniziativa, che per la sua apertura a tutta la cittadinanza rappresenta una prima assoluta nel suo genere, è stata accolta con grande entusiasmo dal numeroso pubblico, che al termine dell’incontro ha alimentato un costruttivo dibattito con i relatori, e dalla stampa locale (1, 2, 3, 4).
23/03/2014: Informazione e prevenzione sull'ictus alla fiera di S. Giuseppe
Torna “Time is brain”, iniziativa della Croce Bianca cernuschese dedicata alla prevenzione e al riconoscimento precoce dell'ictus.
"Time is brain", letteralmente “il tempo è cervello”, è uno dei dogmi del trattamento extra- ed intra-ospedaliero dell’ictus, che sottolinea come la rapidità d'azione sia fondamentale nelle emergenze neurologiche. “Time is brain” è diventato anche il motto di un progetto ideato e organizzato dai volontari della Croce Bianca di Cernusco sul Naviglio, che ha come obiettivo quello di rendere la popolazione della nostra Città consapevole di cosa sia un ictus, di quali siano le scelte di vita idonee a ridurne il rischio e di quanto sia semplice e importante riconoscerne i sintomi precoci e attivare immediatamente il sistema di emergenza.
In occasione della fiera, i volontari della Sezione organizzeranno un punto d'informazione sull'ictus (in cui tutti gli interessati potranno scoprire cos'è l'ictus, come si può prevenire, come si riconosce e come si cura) presso il quale sarà anche possibile individuare con apposite misurazioni alcuni dei fattori di rischio di questa malattia. L’evento sarà svolto con la collaborazione del Lions Club di Cernusco sul Naviglio, dell’associazione ALICe Italia ONLUS. La partecipazione è gratuita, vi aspettiamo numerosi!
D. Cucchi
27/10/13: Inaugurazione nuova ambulanza
Domenica 27 ottobre la Croce Bianca di Cernusco dà il benvenuto ad una nuova ambulanza!
Vi aspettiamo numerosi per festeggiare con noi dalle ore 9.30, sul piazzale della Chiesa Prepositurale (via Marcelline).
Dopo l'inaugurazione e la benedizione del mezzo ci sarà un rinfresco offerto dalla Sezione.